Corso di RTKLIB - SW OPEN SOURCE PER IL POSIZIONAMENTO GNSS
Prossima edizione : data da definirsi
Data: _ore 14:30
Obiettivi: Illustrare all’utente le principali nozioni teoriche che stanno alla base della tecnologia GNSS, in modo da fornire un efficace strumento per la comprensione dei sw di posizionamento.
Argomenti:
- Introduzione ai principi di funzionamento del posizionamento GNSS
- Tecniche NRTK e Post Processing (differenze e principi)
- Materiale: slide del corso, e indicazione di alcuni testi di riferimento
Durata: 3 ore
Propedeuticità: nessuna
Data: _ ore 14:30
Obiettivi: RTKLIB è una libreria Open Source con numerose funzionalità per il posizionamento GNSS. In questo modulo viene presentata la libreria, dando la possibilità all’utente di essere autonomo nell’installazione e nella configurazione generale del sistema.
Argomenti:
- La libreria RTKLIB – struttura e concept
- Download, installazione sia su windows che su linux
- Materiale a supporto, manuale e tutorial
Durata: 3 ore
Propedeuticità: nessuna
Data: _ ore 14:30
Obiettivi: Il modulo illustra come poter effettuare il posizionamento NRTK con la libreria RTKLIB, evidenziando peculiarità e limiti del sw.
Argomenti:
- Il modulo RTKNAVI: posizionamento base rover e NRTK
- Il Plugin Core Georeferenziatore di QGIS
- RTKPLOT: grafici per l’analisi dei risultati
- Demo live: il modulo prevede una dimostrazione in tempo reale di posizionamento GNSS NRTK con RTKLIB
Durata: 3 ore
Propedeuticità: Conoscenze già acquisite sugli argomenti trattati nel Modulo 1 e nel Modulo 2
Data: _ ore 14:30
Obiettivi: RTKLIB fornisce una serie di strumenti accessori che semplificano alcune singole operazioni, come lo scaricamento delle effemridi da repository FTP o la conversione dei dati grezzi in diversi formati. Nel presente modulo verranno passate in rassegna tali funzionalità dando all’allievo tutti gli elementi per poter utilizzare in autonomia tali tool.
Argomenti:
- RTKGET: tool per scaricare dati in maniera agevole (ionex, effemeridi, clock, ecc.)
- RTKCONV: tool per la conversione di formati
- Il Semi Automatic Classification Plugin di QGIS
- STRSVR: tool per registrare e inviare dati grezzidi posizionamento GNSS NRTK con RTKLIB
Durata: 3 ore
Propedeuticità: Conoscenze già acquisite sugli argomenti trattati nel Modulo 1 e nel Modulo 2
Data: _ ore 14:30
Obiettivi: Rendere l’utente autonomo nell’uso di RTKLIB per effettuare post processamento di singole baseline. Comprende un focus sui dati grezzi, sull’analisi di qualità degli stessi.
Argomenti:
- Dati di input base rover
- Analisi di qualità preliminare dei dati grezzi
- RTKPOST: tool per il post processing base-rover
- Materiale: verranno forniti alcuni dataset di esempio sui quali verranno proposte esercitazioni.
Durata: 3 ore
Propedeuticità: Conoscenze già acquisite sugli argomenti trattati nel Modulo 1 e nel Modulo 2
Data: _ ore 14:30
Obiettivi: La gestione dei sistemi di riferimento è da sempre uno degli elementi centrali per chiunque si occupi di rilievo metrico, con qualsiasi tecnica. Nel presente modulo verranno date le indicazioni necessarie a gestire correttamente i Sistemi di Riferimento in un rilievo GNSS.
Argomenti:
- Sistemi di riferimento e proiezioni cartografiche
- Sistema di riferimento in un rilievo RTK
- Sistema di riferimento in un rilievo in post-processing
- Come gestire le integrazioni tra SR
- Materiale: slide del corso, e indicazione di alcuni testi di riferimento
Durata: 3 ore
Propedeuticità: Conoscenze già acquisite sugli argomenti trattati nel Modulo 1
È possibile iscriversi all’intero corso che verrà suddiviso in 6 date.
Il costo di iscrizione è di 180 euro (IVA esclusa).